Soldatino schiaccianoci: storia della decorazione di Natale

Soldatino Schiaccianoci: la storia. Alzi la mano chi di noi non ha in casa un soldatino Schiaccianoci. E se questo oggetto è tra le decorazioni natalizie più vendute e ricercate, in pochi sanno come nasce la tradizione. Erroneamente si pensa che la figura del soldatino nasca dal celebre balletto di Cajkovski, che spesso viene messo in scena il giorno di Natale. Niente di più sbagliato.

Leggi anche:

Cracker di Natale cosa sono e come si utilizzano

Arrivo di Babbo Natale: come organizzare al meglio la notte più magica dell’anno

Ma allora qual è l’origine dello Schiaccianoci? Si racconta che una popolazione tedesca che abitava al confine dell’attuale Repubblica Ceca, nella zona dei monti metalliferi, decise di opporsi alle truppe tedesche che occupavano il territorio e che imponevano tasse alte ed ingiuste, con una singolare protesta.

Crearono un soldato di legno di grandi dimensioni, capace di schiacciare noci. Questa strana ribellione con il tempo diventò invece un affare molto serio e portò alla nascita di una delle tradizioni natalizie più importanti della Germania. Il soldatino Schiaccianoci oggi è uno dei simboli più importanti del paese e la realizzazione artigianale è molto diffusa.

Gli schiaccianoci in legno più pregiati vengono prodotti in Turingia, nella Germania centrale. Con il passare del tempo i soldatini sono stati creati anche come decorazioni da appendere all’albero di Natale e le varianti sono tantissime, come quella del soldatino Schiaccianoci Re, Babbo Natale o spazzacamino. Quest’ultima è considerato un vero e proprio portafortuna. Wilhelm Fucher è conosciuto come il padre dello Schiaccianoci ed è colui che ha iniziato la produzione a livello commerciale.

airloonz natale

Di solito lo Schiaccianoci è realizzato con legno di acero, tiglio o faggio, essiccato e lasciato indurire per diversi anni. Poi vengono intagliati e assemblati pezzi di diverse forme, poi dipinti a mano. Le figure tradizionali sono quelle del “Re” e del “soldatino”. Nel dopoguerra con la divisione della Germania, ad Ovest si sono diffusi schiaccianoci rappresentati in base alle professioni. Recentemente sono state create anche figure femminili, utilizzando anche diversi materiali.

Tra i più raffinati e curati nei dettagli ci sono al primo posto quelli realizzati dalla soffieria polacca Komozja. Piccoli capolavori racchiusi in un box in legno nelle tre varianti natalizie del Re, della Guardia e di Babbo Natale.

Scopri la nostra pagina dedicata al Natale

One thought on “Soldatino schiaccianoci: storia della decorazione di Natale

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.