Cracker di Natale, cosa sono e come si utilizzano. I cracker di Natale o Christmas cracker, per utilizzare il loro nome originale, sono dei gadget natalizi, particolarmente diffusi in Inghilterra ed Irlanda, ma anche in molte zone dell’Australia, del Canada, della Nuova Zelanda e del Sudafrica.
LEGGI ANCHE: Le luci di Natale si riaccendono durante il Coronavirus

Sono dei tubi di cartone colorati, nella forma molto simili a delle caramelle, che contengono dei piccoli regalini, come caramelle o macchinine. Tirando una delle due estremità il Christmas cracker si spezza ed emette un piccolo botto, grazie ad una speciale striscia di carta con fulminate d’argento, che esplode per frizione. Niente di particolarmente pericoloso intendiamoci!!
Non solo caramelle e piccoli giochi, in ogni cracker di Natale è presente anche una coroncina di carta velina ed un quiz da indovinare o un gioco divertente da fare. Il fortunato che riceverà il Christmas cracker avrà si un regalo, ma anche una piccola sfida da superare.
Secondo alcune tradizioni, il cracker di Natale va conteso tra due persone e a chi rimane in mano la parte centrale, va il regalino contenuto al suo interno. Ma la tradizione classica vuole i Christmas cracker utilizzati come segnaposto a tavola durante le festività natalizie, ed ogni commensale deve indossare la coroncina di carta che trova al suo interno. Ma capita anche di vederli come addobbi dell’albero di Natale, regalini per il calendario dell’avvento o per il sacco della Vigilia di Natale.

Generalmente i cracker di Natale sono di due tipi. Ci sono quelli già pronti, che devono solo essere regalati ed aperti e quelli invece da assemblare a casa, così da poter scegliere i regalini da mettere all’interno. Ma attenzione, lo spazio per il gadget non è tantissimo, quindi è preferibile pensare a qualcosa di piccole dimensioni come caramelle, macchinine, fermagli per i capelli, gomme o perchè no…anche anelli di diamante!!
Forse non tutti sanno che…questi piccoli giochi erano già presenti nei negozi di dolciumi del 1840. Sembra infatti che furono inventati da un certo Sig. Smith a Londra, che per vendere più caramelle, prima introdusse dei fogliettini con frasi romantiche e poi ideò il botto. Dalle caramelle a piccoli doni da mettere all’interno il passo fu breve. Se andate a Londra, troverete una fontana dedicata al Sig. Smith ed alla sua famiglia in Finsburry Square.

Anche in Italia da un paio di anni i cracker di Natale hanno fatto la loro comparsa. Questo anche grazie ai cartoni animati. In un episodio della serie Il piccolo regno di Ben e Holly, i personaggi principali ci giocano chiamandoli “paccotti col botto”. Peppa Pig li chiama invece “biscottini”, i Teletubbies “sorprese”, mentre in Harry Potter mantengono il loro nome originale.
Inutile dire che… a noi di Decora le Feste piacciono molto e quindi nel nostro store on line, li troverete. Potrete scegliere tra la versione da assemblare da soli, cliccate qui per vederla o la versione già pronta. Quest’ultima la troverete di due fantasie, una dedicata ai bambini, con Babbo Natale e renne e l’altra per gli adulti, con della bellissima carta natalizia.

3 thoughts on “Cracker di Natale cosa sono e come si utilizzano”